- stallo
- stàl·los.m. CO1. sedile di legno provvisto di schienale e di braccioli, di solito allineato con altri a formare un ordine di posti, destinato spec. ai membri di un organo collegiale: uno stallo del coro, gli stalli destinati ai deputati | mettere in stallo qcn., insediarlo in una carica2. in una scuderia o in una stalla, ciascuno degli scomparti disposti in file, in cui sono tenuti animali di piccole e medie dimensioniSinonimi: box.3. TS elettr. l'insieme delle apparecchiature e dei conduttori collegati a una linea in arrivo o in partenza4. TS metall. antico tipo di forno metallurgico costituito da una piattaforma a doppia pendenza delimitata da pareti in muratura, ancora oggi impiegato talvolta nella preparazione del carbone di legna o per l'arrostimento di alcuni minerali5. OB sosta, dimora6. TS giochi nel gioco degli scacchi, particolare posizione del re che, costretto a muoversi in quanto unico pezzo rimasto libero, cade sotto scacco qualunque mossa compia7. CO fig., condizione o situazione di inazione forzata, senza soluzione né possibilità di risoluzione: essere in posizione, in situazione di stalloSinonimi: impasse, stasi.8. TS fis., aer. caduta di portanza di un'ala dovuta al distacco della corrente fluida dal dorso di essa, che si verifica all'aumentare dell'incidenza: l'ala è andata in stallo9. TS mecc. condizione di una macchina motrice in cui l'albero d'ingresso è in rotazione e quello in uscita no, e quindi tutta l'energia viene dissipata internamente alla trasmissione\DATA: av. 1294 nell'accez. 5.ETIMO: lat. mediev. stallu(m), dal francone *stall "sosta"; nell'accez. 8 cfr. ingl. stall.
Dizionario Italiano.